Cripto spazio


Questa sezione è dedicata alle criptovalute, un argomento che mi sta particolarmente a cuore e che, in qualche modo, ha cambiato la mia vita. Prima di proporvi gli articoli su questo affascinante mondo, vorrei raccontarvi brevemente il mio percorso con le cripto.

Era il 2017. Ero al bar con mio padre, una persona colta e sempre ben informata. Mi chiese di spiegargli cosa fosse Bitcoin, dopo aver letto un articolo su un giornale senza riuscire a capirne il significato. Essendo io un nativo digitale, pensò che fossi la persona giusta a cui chiedere. Peccato che, in realtà, non ne sapevo nulla neanch'io... Quella semplice domanda, però, segnò l’inizio di un lungo percorso di apprendimento. Mi appassionai sempre di più, addentrandomi nei dettagli di quello che oggi è diventato un asset riconosciuto a livello globale, capace di attrarre enormi flussi di capitale.

Comprai la mia prima frazione di Bitcoin nel settembre 2017, quando il prezzo era di 3.000 dollari. Avevo tutti contro: mia madre, mio padre, il mio manager dell’epoca, e amici che mi davano del ciarlatano. Eppure, dentro di me, sentivo che era una grande opportunità e che avrebbe avuto un futuro promettente.

Graficamente eravamo qui…

Ho vissuto in prima persona la bull run del 2017, quando Bitcoin ha raggiunto il suo massimo storico di 17.000 dollari. Al posto di vendere e prendere profitto, ho deciso di tenere tutto. In poco tempo, però, mi sono ritrovato al punto di partenza, circondato da amici e colleghi che mi dicevano: “Hai visto che è crollato?”

Ero deluso, sì, ma sapevo che i fondamentali erano solidi. Così, tra il 2018 e il 2020, ho dedicato molto tempo a formarmi, imparare e accumulare criptovalute, per quanto mi fosse possibile. Nel 2019, ricordo di aver acquistato un libro pagandolo in Bitcoin. All’epoca mi costò 30 euro, con BTC a 4.000 dollari. Guardando al suo valore attuale, mi viene da mettermi le mani nei capelli…

Nel 2020, ho avuto l’idea di regalare a un caro amico un buono del valore di 50 euro in Bitcoin. Sono stato uno dei primi a pensare a questo metodo per “regalare” BTC, e vedere come è stato apprezzato mi ha reso davvero soddisfatto.

Nel 2022, mi sono laureato in Economia con una tesi in inglese dal titolo Bitcoin as a store of value for Companies. In sostanza, sostenevo che le aziende dovessero iniziare a destinare una piccola parte delle loro riserve in Bitcoin, poiché nel tempo si sarebbe apprezzato, contribuendo a mantenere alto il potere d’acquisto. Oggi, solo pochi anni dopo, vediamo società e persino stati che stanno adottando questa strategia, con gli Stati Uniti in prima linea!

Negli ultimi anni ho continuato a studiare e a sperimentare con le criptovalute, sviluppando strategie di investimento sui mercati cripto e costruendo un portafoglio solido e redditizio, composto da Bitcoin e altcoin.


Di seguito trovate contenuti di qualità per formarvi sul mondo delle cripto:


Strumenti e siti che utilizzo per le criptovalute:

  • Analisi tecnica e studio dei grafici:
    Per analizzare i grafici e condurre analisi tecnica, utilizzo TradingView, una piattaforma completa e intuitiva.

  • Acquisto di criptovalute:
    Prediligo l’utilizzo di exchange centralizzati per praticità, tra cui:

  • Analisi dei token e gestione del portafoglio:
    Per monitorare l’andamento dei token e gestire il portafoglio utilizzo CoinMarketCap, una risorsa affidabile per ottenere informazioni aggiornate sul mercato.

  • Wallet:
    Per conservare le criptovalute in modo sicuro utilizzo il wallet Trust Wallet, che offre un’interfaccia semplice e un'ampia compatibilità con diversi asset digitali. Oppure potete valutare l’acquisto di un Cold Wallet come questo per ottenere un grado di sicurezza massimo.

Se siete agli inizi e non volete preoccuparvi di tassazione e dichiarazione dei redditi, vi consiglio di valutare:

  • ETF che replicano Bitcoin e altre altcoin, ideali per un'esposizione passiva al mercato.

  • Trade Republic, una piattaforma che consente di negoziare azioni, ETF e criptovalute, fornendo un report fiscale dettagliato a fine anno per semplificare la dichiarazione dei redditi.


Miglior libro per comprendere l’economia che sta dietro a Bitcoin:


NFA: Not Financial Advice!

Tutti i contenuti di Capitali in Crescita hanno esclusivamente scopo informativo e non devono in alcun modo essere considerati come consigli di investimento. Prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria, vi invitiamo a consultare un professionista qualificato.

Per maggiori dettagli, leggete il disclaimer nella sezione "About".