Buongiorno Investitori,
Per la rubrica "Analisi di Società", oggi analizziamo insieme agli esperti di Absolute un titolo interessante, che probabilmente conoscete bene e di cui, magari, possedete già alcuni prodotti.
Spesso, quando un marchio è amato dai suoi clienti, significa che il suo business è solido e profittevole. Ecco perché ogni volta che acquistate un prodotto che vi piace, potrebbe essere una buona idea valutare anche l'acquisto delle azioni della società che lo produce!
RALPH LAUREN CORPORATION
👔 Nome società: RL
✍️ ISIN: US7512121010
📈 Prezzo azione: 228USD
💵 Market cap: 14B
Prima di prendere qualsiasi decisione d'investimento, io e i miei colleghi di Absolute, eseguiamo sempre un'analisi fondamentale approfondita per comprendere appieno le ragioni per cui investire in una determinata azienda.
Per aiutarvi a fare lo stesso, ho creato una checklist che potete utilizzare per orientarvi nelle vostre valutazioni.
Utilizzeremo questa checklist anche per valutare RALHP LAUREN e vediamo cosa ne esce!
Ricordate, l’obiettivo nostro è darvi gli strumenti per diventare investitori migliori, non di dirvi su cosa dovete investire, anche perché non si può!
(Colgo l’occasione per sconsigliarvi vivamente tutti i servizi a pagamento che vi vendono segnali o che vi dicono su cosa bisogna investire).
Cominciamo:
1. Modello di Business
Ralph Lauren: L’eleganza senza tempo che conquista il mondo
Ralph Lauren è un’icona della moda americana, sinonimo di eleganza e stile senza tempo. Fondato nel 1967, il marchio è diventato un punto di riferimento globale grazie alla sua capacità di mescolare il classico stile preppy con un tocco di lusso e raffinatezza.
Ralph Lauren non è solo un marchio di moda, è un vero e proprio lifestyle. L’azienda offre:
Abbigliamento – Dai look casual alle collezioni più eleganti, per uomo, donna e bambini.
Accessori – Borse, scarpe, occhiali e cinture per completare ogni outfit.
Profumi – Fragranze iconiche che raccontano il fascino del brand.
Articoli per la casa – Biancheria, arredamento e decorazioni per uno stile senza tempo
Ralph Lauren vende in tutto il mondo! Puoi trovare i suoi prodotti in:
Oltre 560 negozi in città iconiche come New York, Londra e Milano.
Grandi magazzini e boutique selezionate in tutto il mondo.
Online, sul sito ufficiale e su piattaforme di e-commerce.
Inoltre, grazie alle partnership con aziende come Luxottica e L’Oréal, Ralph Lauren sta espandendo la sua presenza in nuovi settori, ampliando ulteriormente la propria fetta di mercato.
2. Management competente?
Questa società è ancora guidata dal suo fondatore, il signor Ralph Lauren, che ricopre il ruolo di Presidente Esecutivo e Chief Creative Officer. La sua visione ha costruito il brand dal 1967, trasformandolo in un’icona globale della moda.
Stilista ed imprenditore, conosce molto bene il settore, punto a favore dell’azienda. Ricordate, noi investitori, vogliamo il management che abbia le mani in pasta nel business nel quale la società opera!
A gestire la società c’è Patrice Louvet, CEO dal 2017, con un background in Procter & Gamble, dove ha guidato divisioni globali.
Il management ha esperienza solida nel settore, combinando creatività e strategia aziendale, garantendo stabilità e crescita al brand.
3. Vantaggio competitivo
Ralph Lauren si distingue per il suo stile senza tempo e l’associazione a un lusso accessibile, posizionandosi tra il segmento premium e il lusso. Il brand ha una forte identità, riconoscibile a livello globale, e un’ampia rete di distribuzione che include negozi diretti, wholesale e canali digitali. Inoltre, la sua lunga storia e l’heritage americano conferiscono un senso di autenticità che attrae clienti fedeli, differenziandolo dai concorrenti.
Il moat che identifichiamo è la forza del marchio. Del resto, basta vedere il logo del giocatore di polo per associare immediatamente il brand a Ralph Lauren!
4. Settore interessante
Ralph Lauren opera nel settore della moda premium e del lusso accessibile, un mercato che storicamente ha mostrato resilienza, ma che può essere influenzato dalle fluttuazioni economiche globali. Negli ultimi anni, il settore ha affrontato sfide come l’inflazione e il rallentamento della domanda, specialmente in alcune aree geografiche. Tuttavia, i marchi forti con un’identità consolidata, come Ralph Lauren, tendono a mantenere la loro posizione grazie a clienti fedeli e strategie mirate. Dalla trimestrale analizzata, emerge che l’azienda sta puntando su crescita digitale e espansione internazionale, con una tenuta complessiva del business.
Riccardo Sartore, analista e consulente di Absolute, mi conferma che l’azienda sta ottenendo ottimi risultati in Cina, mantenendo vendite solide per nove trimestri consecutivi.
Questo mi fa riflettere sul potenziale del settore nei paesi emergenti, dove la ricchezza si sta pian pianino distribuendo e dove RL potrebbe continuare a crescere!
5. Rischi e minacce:
Ralph Lauren deve affrontare diverse sfide nel mercato attuale:
Aumento dei costi dovuto all’inflazione, che può ridurre i profitti.
Fluttuazioni valutarie, che influenzano i ricavi internazionali.
Cambiamenti nelle tendenze moda, che richiedono continua innovazione.
Forte concorrenza da altri brand di lusso e premium.
Rischi geopolitici, che possono impattare vendite e produzione.
Gestire questi fattori sarà essenziale per il successo futuro dell’azienda.
Quantunque, sono minacce presenti anche per i competitors, quindi non le reputo così compromettenti.
6. Redditività
Ralph Lauren mostra una buona redditività grazie a margini solidi e una gestione finanziaria equilibrata. Il margine lordo del 68,1% indica un forte potere di prezzo, mentre il margine operativo del 12,9% riflette una buona efficienza operativa.
I rendimenti sono interessanti, con un ROE del 20,1%, segnale di una gestione efficace del capitale. La generazione di cassa è forte (FCF 15,2%), permettendo dividendi sostenibili e investimenti.
Nonostante una crescita modesta nel lungo termine, le prospettive future sono positive, con EPS stimati in aumento del 15,3% nei prossimi due anni.
7. Bilancio
RL sta attraversando un buon momento finanziario. Ha ricavi solidi, con margini alti che indicano che l'azienda riesce a guadagnare bene dalle sue attività. Inoltre, ha una forte generazione di cassa, il che le permette di investire o restituire valore agli azionisti senza troppa difficoltà.
Il bilancio mostra anche un buon ritorno sugli investimenti e una gestione prudente dei debiti, con una buona liquidità a disposizione per coprire eventuali impegni. Anche se ha un po' di debito, è sotto controllo e non rappresenta un rischio immediato.
Per quanto riguarda la crescita, l'azienda è in espansione, con previsioni positive sia per i ricavi che per gli utili nei prossimi anni. I dividendi, anche se non altissimi, stanno crescendo, il che è positivo per chi investe in azioni.
RL è finanziariamente sana, con buoni margini, una gestione equilibrata del debito e una crescita promettente. Non sembra esserci motivo di preoccupazione.
8. Crescita passata
Ralph Lauren è riuscita a crescere costantemente, conquistando una quota di mercato sempre maggiore nel corso degli anni. La crescita è stata principalmente organica, accompagnata dall'incremento del fatturato, dall'espansione dei punti vendita e dal miglioramento dei profitti generati nel tempo.
Dal punto di vista grafico, si nota chiaramente come il valore del titolo sia cresciuto costantemente nel tempo, per poi subire un calo negli ultimi mesi. Questo ribasso offre a noi investitori pazienti un’interessante opportunità di acquisto.
9. Valore per gli azionisti
Ralph Lauren Corporation ha adottato diverse strategie per creare valore per gli azionisti. La società distribuisce dividendi trimestrali, con un payout di 0,825 USD per azione nel 2024.
Inoltre, ha attuato programmi di buyback, pianificando di destinare 2 miliardi di dollari tra il 2022 e il 2025, in crescita del 22,8% rispetto al triennio precedente.
Queste iniziative dimostrano l’impegno di Ralph Lauren nel premiare i suoi investitori attraverso dividendi e riacquisti di azioni.
Cos’è un buyback?
Un buyback è quando un'azienda riacquista le proprie azioni dal mercato. Questo riduce il numero di azioni in circolazione, aumentando il valore di quelle rimanenti e spesso sostenendo il prezzo del titolo. È un modo per restituire valore agli azionisti, insieme ai dividendi.
10. Futuro
Ralph Lauren sembra voler continuare a crescere, con ricavi in aumento e grazie alla strategia "Next Great Chapter: Accelerate", l’azienda punta su espansione globale, innovazione digitale e sostenibilità, integrando l’AI per ottimizzare operazioni e migliorare l’esperienza cliente. Il forte impegno verso la sostenibilità e la gestione attenta del capitale rafforzano la solidità del brand nel lungo termine.
Conclusione e giudizio finale
Né io né i miei colleghi di Absolute abbiamo la sfera magica, ma dopo aver analizzato RL, crediamo che il brand manterrà la sua posizione grazie al suo status iconico e a una clientela fedele.
Inoltre, la presenza globale e la crescente domanda nei mercati emergenti, dove il miglioramento delle condizioni economiche spinge verso uno stile di vita più occidentale, potrebbero sostenere una crescita significativa.
Dal punto di vista grafico, il recente calo del titolo potrebbe rappresentare un'opportunità d’acquisto interessante, anche se non escludiamo ulteriori ribassi causati dall’incertezza dei mercati in questo periodo. Ricordate: i ribassi di mercato sono occasioni per comprare a prezzi scontati!
A tal proposito, date un’occhiata a questo: Pronti a fare shopping?
A presto, cari investitori!
Un abbraccio da Michelangelo e dal team di Absolute!