Capitali In Crescita

Capitali In Crescita

Share this post

Capitali In Crescita
Capitali In Crescita
Le 5 Forze di Porter

Le 5 Forze di Porter

Concetto di economia aziendale da applicare alla selezione delle Quality Stocks

mar 01, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Capitali In Crescita
Capitali In Crescita
Le 5 Forze di Porter
Condividi

Buongiorno investitori,

La finanza è un riflesso dell’economia reale, composta principalmente da aziende e business che operano nei mercati tradizionali.

L'analisi che vi presenterò oggi riguarda più il mondo delle imprese che la finanza in senso stretto, ma è uno strumento utile anche per noi investitori.

Perché?

Semplice, ci aiuta a valutare la solidità di un modello di business e la posizione competitiva della società su cui vogliamo investire in base al settore nel quale opera.

L’idea di Porter è che la redditività di un’azienda dipende non solo dalla sua gestione interna, ma anche dall’ambiente competitivo in cui opera. Il modello aiuta quindi a valutare l’attrattività e la profittabilità di un intero settore, analizzando le dinamiche che influenzano le aziende al suo interno.

Scegliere il settore giusto è fondamentale per evitare dinamiche di ipercompetizione che riducono la redditività, a meno che l'azienda non abbia un vantaggio competitivo chiaro!

Il tipo di società ideale in cui investire è quella che opera in un mercato caratterizzato da un monopolio, dove la concorrenza è minima e il potere di determinare prezzi e margini è elevato.

Dopotutto, ogni imprenditore avvia un business con un obiettivo chiaro: generare profitto. L’imprenditore quando affronta il “rischio di impresa” lo fa per ottenere un ritorno superiore a quello che otterrebbe investendo i propri capitali nel mercato azionario, quindi la redditività gioca un ruolo fondamentale!

Molti imprenditori aprono un’azienda per passione, certo, ma alla lunga si spera sia redditiva, altrimenti c’è il rischio di erodere capitale e a quel punto diventerebbe più un hobby che non un vera attività imprenditoriale.

Come possiamo aumentare e proteggere questa benedetta redditività? Da cosa viene influenzata, al di fuori della gestione interna della società?

Scopriamolo!


Articolo riservato ai lettori premium!

Quando vi sentite pronti di investire una cifra irrisoria per avere accesso completo a materiale di qualità formativo, cliccate qui:

Ottieni 30 day free trial


Il modello delle Cinque Forze di Porter, creato dall’economista Michael Porter, è uno strumento che aiuta a capire quanto è difficile per un’azienda avere successo in un settore. Studiare queste forze permette alle aziende di scegliere le strategie giuste per affrontare la concorrenza e migliorare la propria posizione nel mercato.

Di seguito, analizziamo ciascuna forza applicata al mercato automobilistico per rendere l’articolo comprensibile a tutti con esempi semplici e conosciuti, ma questo modello può essere applicato a qualsiasi settore e a qualsiasi società.

  1. Minaccia di nuovi entranti

  2. Potere contrattuale dei fornitori

  3. Potere contrattuale dei clienti

  4. Minaccia di prodotti sostitutivi

  5. Intensità della rivalità tra concorrenti


Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Capitali In Crescita per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi